Risparmio idrico domestico
una serie di reels realizzati dai giovani della Commissione Ambiente e Globalizzazione (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia
"Come salvare il pianeta”
Giovani metodisti europei hanno
realizzato una guida per
avviare una discussione nelle chiese
Tutela ambiente e biodiversità
in Costituzione Documento della commissione GLAM un anno dopo le modifiche introdotte nel 2022 nella Costituzione italiana
Lasci l'empio la sua via
e l'uomo iniquo i suoi pensieri;
si converta egli al SIGNORE che avrà pietà di lui,
al nostro Dio che non si stanca di perdonare.
Isaia 55,7
Noi dunque facciamo da ambasciatori per Cristo,
come se Dio esortasse per mezzo nostro;
vi supplichiamo nel nome di Cristo: siate riconciliati con Dio.
II Corinzi 5,20
Dichiarazione congiunta dei leader delle chiese cristiane italiane
riunitesi in “conversazione spirituale” lo scorso 16 giugno per iniziativa della CEI
Dona su CC
IT97G0306902922100000011575
intestato a Chiesa Evangelica Valdese - Firenze
Causale:
Fondo danneggiati alluvione
Sullo stesso CC è sempre possibile versare offerte
con causale "FONDO LAVORO" in favore di famiglie che hanno perso il lavoro a causa della chiusura di industrie o delocalizzazioni verso l’estero dalla nostra Regione
La
Diaconia valdese protagonista di un innovativo progetto che incrocia
le capacità delle persone rifugiate e le necessità delle aziende
Non angustiatevi di nulla, ma in ogni cosa
fate conoscere le vostre richieste a Dio in preghiere
e suppliche, accompagnate da ringraziamenti.
Filippesi 4,6
Avviandoci verso l’estate e il tempo disteso delle ferie sembra un po’ un controsenso l’invito della lettera ai Filippesi. Certamente in vacanza ci sarà tempo e modo per lasciar andare le fatiche, i tormenti, lo stress accumulati durante tutto l’anno. Eppu-re è anche il tempo in cui il calendario liturgico ci invita a lasciarci ispirare dallo Spirito santo, iniziando dal lasciar andare le angustie e aprire il nostro cuore per fare le nostre richieste a Dio.
Le angustie sono quei sentimenti che pungono e ci fanno sentire vulnerabili e sciocchi al tempo stesso. Nulla può scalfire il nostro amor proprio dice l’Apostolo, nulla può diminuirvi e ridurvi a poca cosa.
Eppure in questo tempo così tormen-tato per la crisi economica, per la crisi politica e funestata da suprematismi e ideologie politiche confondenti, abbiamo invece molte preoccupa-zioni che ci scoraggiano. Non sempre riusciamo a trovare le parole adatte per portare questi nostri sentimenti contrastanti al Signore e ci sentiamo deboli, piccole, inadeguati.
L’incoraggiamento che l’apostolo Paolo offre alla comunità di Filippi è proprio quello di aprire i nostri cuori, di sciogliere le nostre lingue per rivolgere a Dio le angustie, le preoccupazioni, i pensieri che si fanno invadenti e chiedere a Dio di liberarci, indicandoci anche una direzione verso cui possiamo orientarci e incam- minarci.
Questa direzione ci viene offerta dal dialogo con Dio, uno spazio in cui possiamo ascoltare e parlare, sapendo che siamo ascoltati e accolti da Dio. Possiamo fare a Dio le nostre richieste, persino le nostre rimostranze, perché ci riconosciamo intessuti in una relazione compassionevole e misericordiosa con Dio. In questa relazione siamo libere e liberi di scoprire che Dio è presente in mezzo a noi e in Cristo è nostro genitore amorevole.
L’amore di Dio ci permette di superare le nostre paure per affidarci a Dio completamente. Anche in un tempo in cui abbiamo altre priorità, in cui la riorganizzazione familiare estiva e le vacanze occupano i nostri pensieri, lasciamo però un tempo al silenzio, all’ascolto di cosa Dio vuole dirci, diamoci un tempo vuoto per ricaricare le nostre energie mentali e fisiche. A chi parte e a chi resta auguriamo una buona estate!
Pastora Sophie Langeneck - L’Eco delle Valli Valdesi n. 7 Luglio 2025
I Valdesi sono cristiani che appartengono alla famiglia delle chiese evangeliche o protestanti.
La Chiesa Valdese di Firenze è organizzata in libera comunità
locale, autonoma, unita alle altre che formano la Chiesa
Valdese da una comune confessione di fede e dalla disciplina
del suo Sinodo. L’organizzazione delle chiese valdesi è
di tipo presbiteriano sinodale.
Dal punto di vista
dottrinario questa chiesa crede e testimonia quanto è
insegnato dalla Sacra Scrittura secondo la riscoperta del
Vangelo compiuta dalla Riforma e si sente fortemente
impegnata sul piano sociale.
a cura del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese
In
primo piano
Fine vita - Commento della pastora Ilenia Goss
coordinatrice della Commissione per i problemi etici posti dalla scienza delle chiese battiste, metodiste e valdesi. Consulta anche i documenti:
Gestazione per altri -
La Commissione per i problemi etici posti dalla scienza delle Chiese battiste, metodiste e valdesi ha redatto un documento sul tema della gestazione per altri.
- intervista a Ilenya Goss, coordinatrice della Commissione per i problemi etici posti dalla scienza
“Radicarsi nel nuovo”, il documento ecumenico per il dopo Covid elaborato e proposto da un gruppo di “cittadini e cittadine appartenenti a differenti confessioni cristiane” a Milano
L’Europa è il nostro futuro strumento di lavoro predisposto dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) e dalla Commissione delle chiese per i migranti in Europa (CCME) [documento pdf]