Risparmio idrico domestico
una serie di reels realizzati dai giovani della Commissione Ambiente e Globalizzazione (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia
"Come salvare il pianeta”
Giovani metodisti europei hanno
realizzato una guida per
avviare una discussione nelle chiese
Tutela ambiente e biodiversità
in Costituzione Documento della commissione GLAM un anno dopo le modifiche introdotte nel 2022 nella Costituzione italiana
Con l'anima mia ti desidero, durante la notte;
con lo spirito che è dentro di me, ti cerco;
poiché, quando i tuoi giudizi si compiono sulla terra,
gli abitanti del mondo imparano la giustizia.
Isaia 26,9
Poi, la mattina, mentre era ancora notte,
Gesù si alzò, uscì e se ne andò in un luogo deserto; e là pregava.
Marco 1,35
Riflettere sui temi del genere, sessualità, matrimonio e famiglia
11 luglio a San Germano Chisone (Torino) Sergio Rostagno,
professore della Facoltà valdese di teologia e
Paola Schellenbaum, antropologa e psicologa, presentano il volume
“Gender-Sexuality-Marriage-Family”,
da poco pubblicato dalla Comunione di chiese protestanti in Europa (CCPE)
Dona su CC
IT97G0306902922100000011575
intestato a Chiesa Evangelica Valdese - Firenze
Causale:
Fondo danneggiati alluvione
Sullo stesso CC è sempre possibile versare offerte
con causale "FONDO LAVORO" in favore di famiglie che hanno perso il lavoro a causa della chiusura di industrie o delocalizzazioni verso l’estero dalla nostra Regione
La
Diaconia valdese protagonista di un innovativo progetto che incrocia
le capacità delle persone rifugiate e le necessità delle aziende
15 Egli è l'immagine del Dio invisibile, il primogenito di ogni creatura;
16 poiché in lui sono state create tutte le cose che sono nei cieli e sulla terra,
le visibili e le invisibili: troni, signorie, principati, potestà;
tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui.
17 Egli è prima di ogni cosa e tutte le cose sussistono in lui.
18 Egli è il capo del corpo, cioè della chiesa;
egli che è il principio, il primogenito dai morti, affinché in ogni cosa abbia il primato.
19 Poiché al Padre piacque di far abitare in lui tutta la pienezza
20 e di riconciliare con sé tutte le cose per mezzo di lui,
avendo fatto la pace mediante il sangue della sua croce;
per mezzo di lui, dico, tanto le c
ose che sono sulla terra,
quanto quelle che sono nei cieli.
Colossesi 1,15-20
La lettera ai Colossesi condivide diversi temi con la lettera agli Efesini,
tra cui quello di una visione cosmica della persona di Gesù precedente alla fondazione del mondo.
L'inno proposto al nostra meditazione celebra la pienezza di Cristo prima della creazione del mondo fino alla ricapitolazione di tutte cose. Si svolge in tre tempi.
Egli è «il primogenito di ogni creatura; poiché in lui sono state create tutte le cose» Nella fede , comprendiamo che il mondo è stato creato da e per Cristo. Colui che nato in una stalla e morto su una croce è anche colui che regna nei cieli dall'inizio dei tempi.
«Le visibili e le invisibili: troni, signorie, principati, potestà; tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui». Niente sfugge alla sua signoria , ecco perché noi possiamo appoggiarci a lui.
«Al Padre piacque di far abitare in lui tutta la pienezza e di riconciliare con sé tutte le cose per mezzo di lui». Se l'inno inizia prima della creazione del mondo, finisce in un riassunto di tutte le cose in Cristo.
Questo inno iscrive la fede in un regno di un Cristo che domina i tempo e luogo.
Pastore Antone Nouis Réforme.net 10 Luglio 2025
I Valdesi sono cristiani che appartengono alla famiglia delle chiese evangeliche o protestanti.
La Chiesa Valdese di Firenze è organizzata in libera comunità
locale, autonoma, unita alle altre che formano la Chiesa
Valdese da una comune confessione di fede e dalla disciplina
del suo Sinodo. L’organizzazione delle chiese valdesi è
di tipo presbiteriano sinodale.
Dal punto di vista
dottrinario questa chiesa crede e testimonia quanto è
insegnato dalla Sacra Scrittura secondo la riscoperta del
Vangelo compiuta dalla Riforma e si sente fortemente
impegnata sul piano sociale.
a cura del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese
In
primo piano
Fine vita - Commento della pastora Ilenia Goss
coordinatrice della Commissione per i problemi etici posti dalla scienza delle chiese battiste, metodiste e valdesi. Consulta anche i documenti:
Gestazione per altri -
La Commissione per i problemi etici posti dalla scienza delle Chiese battiste, metodiste e valdesi ha redatto un documento sul tema della gestazione per altri.
- intervista a Ilenya Goss, coordinatrice della Commissione per i problemi etici posti dalla scienza
“Radicarsi nel nuovo”, il documento ecumenico per il dopo Covid elaborato e proposto da un gruppo di “cittadini e cittadine appartenenti a differenti confessioni cristiane” a Milano
L’Europa è il nostro futuro strumento di lavoro predisposto dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) e dalla Commissione delle chiese per i migranti in Europa (CCME) [documento pdf]