Diaspora: Maggio - Giugno 2022
Una chiesa che risponde:
Se Dio esiste perché esiste la sofferenza?
Riforma assistenza anziani non autosufficienti, lettera aperta della Diaconia
Culto Radio: la domenica mattina su Rai Radio1 in onda alle 6.35 (registrazione puntate)
Protestantesimo-RAITRE la domenica mattina alle ore 8:00 (nuova collocazione da 12 giugno 2022) i video possono essere rivisti su Facebook
Radio Voce della Speranza trasmette daFirenze studi biblici e conversazioni di fede: RVS
Commenti biblici "Un giorno una parola": ogni giorno su su Riforma
La Bibbia online: http://www.laparola.net/
Il settimanale Riforma: scaricabile gratuitamente in rete
Rivista semestrale La scuola domenicale: gli ultimi due numeri ad accesso gratuito online
Rivista Confronti: numero di Aprile ad accesso gratuto
COVID-19
Chiese protestanti in Europa e Coronavirus
"Durante la pandemia: considerazioni etiche e teologiche a un anno dall'inizio della crisi sanitaria Covid-19" nuovo documento (pdf)
della Commissione
per i problemi etici posti dalla scienza
delle chiese battiste, metodiste e valdesi
Il documento della Commissione bioetica delle chiese battiste, metodiste e valdesi "Vaccini anti-Covid: scelte responsabili"
Storia Valdese
300 anni dalla morte di Henri Arnaud, il “pastore-colonnello”programmi e iniziative
Otto secoli di storia valdese nel nuovo Museo di Torre Pellice (TO)
I valdesi e i primi sette concili ecumenici
Visita il sito dedicato ai Luoghi storici valdesi
Dizionario biografico dei protestanti italiani
"Valdesi, una storia di fede e di libertà" docu-film sulla storia dei valdesi dalle origini al 1848 di Massimiliano Grivetti e Paolo Salvetto
Cliccare qui per visionare il film
Itinerari multimediali Firenze protestane
a cura del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese
In
primo piano
Povertà:siamo in affanno
Reazioni sull’iniziativa della Segreteria di Stato vaticana in merito al Ddl Zan
"È ora di scegliere da che parte stare": Il Consiglio di Presidenza del Coordinamento Teologhe Italiane ha aderito all’appello online lanciato da Progetto Gionata, che chiede l’approvazione del ddl Zan senza modifiche
"Sorpresa e preoccupazione per l’iniziativa vaticana" pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI)
Un punto di vista avventista
Odio e pericoli online
1. Essere etici, essere protestanti
2. Cosa fare per proteggersi dalle intrusioni
Il Consiglio ecumenico delle Chiese ha condannato "la violenza che minaccia gli Stati Uniti", esprimendo il suo sostegno alle chiese "sulla via della pace"
Documenti
“Radicarsi nel nuovo”, il documento ecumenico per il dopo Covid elaborato e proposto da un gruppo di “cittadini e cittadine appartenenti a differenti confessioni cristiane” a Milano
Documento della Commissione Globalizzazione e Ambiente della FCEI su riorganizzazione dei tempi e dei modi di lavoro e fruizione dello spazio pubblico dopo il coronavirus
"Emergenza Covid-19 e criteri di accesso alle terapie. Una riflessione protestante" Documento della Commissione bioetica delle chiese battiste, metodiste e valdesi sull'emergenza pandemica
L’Europa è il nostro futuro strumento di lavoro predisposto dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) e dalla Commissione delle chiese per i migranti in Europa (CCME) [documento pdf]
Documento del Consiglio ecumenico delle chiese contro la violenza sulle donne
RiSoRSE: Ricerca Sociologica su Rispondenza e Statistiche Ecclesiastiche. (pdf)
Ricerca sullo stato di salute delle chiese metodiste e valdesi in Italia
Eutanasia: una riflessione protestante (pdf). Documento elaborato dalla Commissione bioetica delle chiese battiste, metodiste e valdesi
“Armi e devastazione ambientale: armati per sradicare ogni forma di vita” dossier realizzato dalla Commissione Globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI)
Manifesto per l’accoglienza: questa è una chiesa che accoglie
Documento su "Famiglie, matrimonio, coppie, genitorialità" approvato dal Sinodo valdese 2017
Temi Etici
vai alla pagina dedicata
|