Immagine testata
Chi siamo - Concistoro
Cosa crediamo
Attività
Eventi & Agenda
Contattaci e Sostienici
Diario della comunità
immagine Holy Trinity Church

Logo Fiaconia Valdese Fiorentina

Logo Claudiana Libreria Claudiana

per ordini e informazioni:
Tel. 055282896 libreria.firenze@claudiana.it


850 anni del movimento fondato nel 1174 da Valdo di Lione

Un anniversario che cadrà nel 2024 e per il quale è stato attivato un sito web dedicato https://valdo850.org/

Logo Valdo850
Ambiente

Imagine ambiente e tempo del ceato

La GLAM segnala

Season of Creation

ECEN - European Christian Environmental Network

Risparmio idrico domestico
una serie di reels realizzati dai giovani della Commissione Ambiente e Globalizzazione (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia

"Come salvare il pianeta”

Giovani metodisti europei hanno
realizzato una guida per
avviare una discussione nelle chiese

Tutela ambiente e biodiversità
in Costituzione

Documento della commissione GLAM un anno dopo le modifiche introdotte nel 2022 nella Costituzione italiana




 

Ecco, il tuo re viene a te; egli è giusto e vittorioso, umile.
Zaccaria 9,9b

Vi era a Gerusalemme un uomo di nome Simeone;
quest'uomo era giusto e timorato di Dio
e aspettava la consolazione d'Israele;
lo Spirito Santo era sopra lui.
Luva 2,25




linea_verde

16 giorni per vincere la violenza dal 25 novembre al 10 dicembre 2023

"Donne e lavoro: un violenza diffusa e nascosta"
pubblicazione de "i 16 giorni" che ogni anno la Federazione delle donne evangeliche in Italia (FdeiI)
dedica alla lotta contro la violenza di genere.

Donne e lavoro: scardinare il patriarcato
Conferenza stampa di presentazione (con registrazione) del 23 novembre presso la alla Camera dei Deputati

Puntata di "Protestantesimo" dedicata al contrasto alla violenza di genere
domenica 26 novembre alle ore 7
e nelle successive consuete repliche su Rai Tre, oltre che su Rai Play

linea_verde

Conflitto in Palestina e Israele

"Il Concistoro della chiesa evangelica valdese di Firenze
aderisce al documento"Cessate il fuoco, aprire corridoi umanitari"
della FCEI - Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, sulla drammatica guerra tra Israele e Palestina
e lo propone alle altre chiese evangeliche, ai fratelli ebrei, cattolici, ortodossi e islamici e alla cittadinanza fiorentina tutta
come propria posizione e contributo alla pace"



Altre dichiarazioni e commenti

Dolore e indignazione per la strage all'ospedale di Gaza

Il Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese:
"Dobbiamo reimmaginare una pace sostenibile per la regione"

Chiese americane e mondiali chiedono pace subito

Lettera di solidarietà del presidente FCEI alla presidente Unione Comunità ebraiche Di Segni


linea_verde

linea_verde
linea_verde

"FONDO LAVORO"
in favore di famiglie che hanno perso il lavoro a causa della chiusura di industrie o delocalizzazioni verso l’estero dalla nostra Regione
PER CONTRIBUIRE
IBAN Conto Corrente Bancario
IT97G0306902922100000011575
intestato a: Chiesa Evangelica Valdese - Firenze
causale "FONDO LAVORO"

linea_verde
linea_verde

Rifugiati e migranti

Migranti, accordo con Albania: L'analisi di Paolo Naso, già coordinatore di Mediterranean Hope,
il programma di accoglienza della Federazione delle chiese evangeliche in Italia

Corridoi universitari: arrivato in Italia il primo gruppo di studenti rifugiati vincitori di borse di studio

Corridoi umanitari: arrivo di 96 siriani

Minori stranieri non accompagnati: ecco cosa serve

Lampedusa: “Situazione inaccettabile: servono vie legali”

 

linea_verde
Tempo di Avvento 2023

Tempo di Avvento 2023

Cristo ci ha liberati, perché fossimo veramente liberi.
Galati 5, 1

Come ogni anno, in questa prima Domenica di Avvento ci viene offerto di approcciare l'attesa della prima venuta del Cristo, a Natale, e l'attesa del sua seconda venuta, alla fine dei tempi. E lo facciamo seguendo l’Evangelo di Marco, che ci accompagnerà nel corso di questo nuovo anno liturgico (gli anni liturgici iniziano con l’Avvento).

Dunque, tra la Domenica delle Palme e l'inizio della passione, nei Vangeli sinottici, Gesù parla assai lungamente ai suoi discepoli, di ciò che accadrà quando se ne sarà andato e del loro ruolo in quel momento, nell'attesa del suo ritorno. Ma il suo discorso è paradossale.
Da un lato evoca una serie di eventi tragici: guerre, fughe, tradimenti, grandi angosce. Tutto sembra andare male. Ma questo discorso pessimistico non lo induce in alcun modo a raccomandare ai suoi discepoli di attendere passivamente che questi episodi dolorosi accadano. Al contrario, chiede loro di resistere, quasi come se si trattasse di niente: è come un uomo che parte per un viaggio e che ha lasciato le chiavi di casa ai suoi servitori.
In generale (e soprattutto oggigiorno), cerchiamo di piuttosto di “motivare le truppe” dicendo loro che "andrà tutto bene". Ma no, le cose si metteranno male, infatti, un motivo in più per tener duro in mezzo alle tempeste.

L'attesa che viviamo è quindi un'attesa attiva.
Siamo anche investiti di una responsabilità che può sorprenderci: il padrone affida ai suoi servitori l'autorità che è la sua, ciascuno ha un compito a sua misura; poi si assenta.
Il rischio che ci attende, quindi, non è tanto di sbagliare ma di addormentarci.
C'è, infatti, una tensione negli Evangeli.
A Natale Dio viene verso di noi, nella persona di Gesù, il Cristo, il Messia di cui si attendeva la venuta (da qui la parola “Avvento”). È lui che ci ama per primo, che viene incontro alla nostra debolezza, e chi si avvicina da noi. Fa qualcosa di cui saremmo incapaci.
La sua venuta, alla fine dei tempi, è descritta in modo piuttosto simile: arriva di sorpresa, senza che noi lo sappiamo.
Ma, allo stesso tempo, ci affida a missione estremamente estesa. Ci lascia le chiavi di casa e conta su di noi che agiremo fedelmente. Ci sostiene, giorno dopo giorno, in questo lavoro, certo, ma ci lascia prendere le nostre responsabilità. Ci ha detto l'essenziale e sta a noi trarne le conseguenze!

E c'è una seconda tensione, nel capitolo 13 di Marco: è proprio perché gli eventi sono contrari e tutto va male che è opportuno resistere e non addormentarsi.
Quando pronuncia queste parole Gesù sa che nei giorni successivi si scontrerà violentemente con l’ostilità degli uomini. Sa anche che il mondo che seguirà la sua risurrezione continuerà a voltare le spalle al suo messaggio.
Ecco perché ci impegna a condurre una vita radicale, libera e piena d’amore, contro tutto e tutti. Cristo è una luce che viene nella notte.
E tocca quindi anche a noi essere al nostro posto (senza falsa modestia e senza orgoglio): luci nel nostro mondo che sta sprofondando nella notte e che, in questi ultimi anni, vi sprofonda addirittura pericolosamente. Questo può demoralizzarci.
Le parole dell’Evangelo di Marco sono lì per incoraggiarci: c’è spazio per una vita diversa, luminosa e piena.

FRÉDÉRIC DE CONINCK teologo Mennonita
RÉFORME.NET 30 NOVEMBRE 2023

Meditazioni del Tempo di Avvento

linea_verde

I Valdesi sono cristiani che appartengono alla famiglia delle chiese evangeliche o protestanti.

La Chiesa Valdese di Firenze è organizzata in libera comunità locale, autonoma, unita alle altre che formano la Chiesa Valdese da una comune confessione di fede e dalla disciplina del suo Sinodo. L’organizzazione delle chiese valdesi è di tipo presbiteriano sinodale.

Dal punto di vista dottrinario questa chiesa crede e testimonia quanto è insegnato dalla Sacra Scrittura secondo la riscoperta del Vangelo compiuta dalla Riforma e si sente fortemente impegnata sul piano sociale.

linea_verde

Il culto si tiene ogni Domenica / Sunday service
alle / at 10.30 presso /in
tempio valdese
Via Micheli n.26 (ang. Via La Marmora)

Centro Comunitario Valdese e casa pastorale
Via Manzoni 21 - 50121 Firenze - Cell. 3311001367 Tel. 055 2477800

Seguici su

Facebook

Canale Youtube

Eventi e Agenda della comunità


Canali a carattere nazionale

Riforma

Culto Radio e Protestantesimo in TV

NEV Agenzia Stampa Notizie Evangeliche

linea_verde


Adozione a distanza, Sostegno a distanza, adozioni a distanza
Diciamo a ogni bambino:
non sei solo al mondo!

Fai una donazione o regalo solidale

Adozione a distanza con Compassion Italia



 

badge rss2 

Eventi&Agenda della Comunità

"Diaspora informa" n.10 - Dicembre2023

Diaspora Evangelica: Luglio-Settembre 2023

Video culto - domenicale 26 Novembre 2023


Sabato 2 Dicembre ore 18:00 presso il Tempio Valdese in Via Micheli 26 Lezione concerto “La storia della Gospel Music - Un viaggio musicale tra spiritualità e lotta sociale” Locandina


Dal 15 luglio è in linea il il sito web della Biblioteca Valdese di Firenze "Luigi Santini"

https://www.bibliotecavaldesefirenze.org/


La GLAM segnala: le notizie del nuovo servizio curato dalla Commissione globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), per divulgare informazioni su Creato e tutela dell’ambiente


Gestazione per altri
La Commissione per i problemi etici posti dalla scienza delle Chiese battiste, metodiste e valdesi ha redatto un documento sul tema della gestazione per altri.
- intervista a Ilenya Goss, coordinatrice della Commissione per i problemi etici posti dalla scienza


La violenza è patriarcale e strutturale: comunicato della presidente della Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI)


“Sportello Scuola Laicità Pluralismo”: Religione a scuola, problemi noti

"vademecum" per l'esercizio del diritto di non avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica, leggi anche l'articolo su NEV.it


Attivo dal 10 maggio "Menabò", il nuovo servizio podcast di Riforma – L’Eco delle valli valdesi


50 anni di Protestantesimo/RAI


Una chiesa che risponde:

Qual'è il ruolo delle donne nelle chiese protestanti?

“Cosa intendete per predestinazione" e ci sono segni visibili di questa?».

Se Dio esiste perché esiste la sofferenza?


Culto Radio: la domenica mattina su Rai Radio1 in onda alle 6.35 (registrazione puntate)

Protestantesimo-RAITRE la domenica mattina alle ore 8:00 (nuova collocazione da 25 giugno 2023) i video possono essere rivisti su Facebook e su raiplay

Radio Voce della Speranza trasmette daFirenze studi biblici e conversazioni di fede: RVS

Comunità in rete

Commenti biblici "Un giorno una parola": ogni giorno su su Riforma

La Bibbia online: http://www.laparola.net/

Il settimanale Riforma: scaricabile gratuitamente in rete

Rivista semestrale La scuola domenicale: gli ultimi due numeri ad accesso gratuito online

Rivista Confronti: numero di Aprile ad accesso gratuito


Storia Valdese

Otto secoli di storia valdese nel nuovo Museo di Torre Pellice (TO)

I valdesi e i primi sette concili ecumenici

Visita il sito dedicato ai Luoghi storici valdesi

Dizionario biografico dei protestanti italiani

"Valdesi, una storia di fede e di libertà" docu-film sulla storia dei valdesi dalle origini al 1848 di Massimiliano Grivetti e Paolo Salvetto

Schermata Docufilfm Valdesei su Vimeo

  Cliccare qui per visionare il film


Itinerari multimediali Firenze protestane

a cura del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese


In primo piano

Odio e pericoli online

Cyberbullismo, sexting, stalking e grooming. Le tecnologie digitali hanno rivoluzionato il mondo e generato nuove preoccupazioni

Essere etici, essere protestanti

Cosa fare per proteggersi dalle intrusioni


Documenti

“Radicarsi nel nuovo”, il documento ecumenico per il dopo Covid elaborato e proposto da un gruppo di “cittadini e cittadine appartenenti a differenti confessioni cristiane” a Milano

Documento della Commissione Globalizzazione e Ambiente della FCEI su riorganizzazione dei tempi e dei modi di lavoro e fruizione dello spazio pubblico dopo il coronavirus

"Emergenza Covid-19 e criteri di accesso alle terapie. Una riflessione protestante" Documento della Commissione bioetica delle chiese battiste, metodiste e valdesi sull'emergenza pandemica

L’Europa è il nostro futuro strumento di lavoro predisposto dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) e dalla Commissione delle chiese per i migranti in Europa (CCME) [documento pdf]

Documento del Consiglio ecumenico delle chiese contro la violenza sulle donne

RiSoRSE: Ricerca Sociologica su Rispondenza e Statistiche Ecclesiastiche. (pdf) Ricerca sullo stato di salute delle chiese metodiste e valdesi in Italia

Eutanasia: una riflessione protestante (pdf). Documento elaborato dalla Commissione bioetica delle chiese battiste, metodiste e valdesi

“Armi e devastazione ambientale: armati per sradicare ogni forma di vita” dossier realizzato dalla Commissione Globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI)

Manifesto per l’accoglienza: questa è una chiesa che accoglie

Documento su "Famiglie, matrimonio, coppie, genitorialità" approvato dal Sinodo valdese 2017


Temi Etici

vai alla pagina dedicata



Contattaci
Ultimo aggiornamento: 1 Dicembre 2023
© 2005 Chiesa Evangelica Valdese Comunità di Firenze