Immagine testata
Chi siamo - Concistoro
Cosa crediamo
Attività
Eventi & Agenda
Contattaci e Sostienici
Diario della comunità
immagine Holy Trinity Church

Logo Fiaconia Valdese Fiorentina

Logo Claudiana Libreria Claudiana

per ordini e informazioni:
Tel. 055282896 libreria.firenze@claudiana.it


Ambiente

Imagine ambiente e tempo del ceato

Season of Creation

ECEN - European Christian Environmental Network

Risparmio idrico domestico
una serie di reels realizzati dai giovani della Commissione Ambiente e Globalizzazione (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia

"Come salvare il pianeta”

Giovani metodisti europei hanno
realizzato una guida per
avviare una discussione nelle chiese

Tutela ambiente e biodiversità
in Costituzione

Documento della commisione GLAM un anno dopo le modifiche introdotte nel 2022 nella Costituzione italiana




 

"Non per potenza, né per forza, ma per lo Spirito mio",
dice il SIGNORE degli eserciti.
Zaccaria 4,6

Quando il giorno della Pentecoste giunse,
tutti erano insieme nello stesso luogo.
Improvvisamente si fece dal cielo un suono
come di vento impetuoso che soffia, e riempì
tutta la casa dov'essi erano seduti.
Apparvero loro delle lingue come di fuoco
che si dividevano e se ne posò una su ciascuno di loro.
Tutti furono riempiti di Spirito Santo e cominciarono a
parlare in altre lingue, come lo Spirito dava loro di esprimersi
Atti degli Apostoli 2,1-4



linea_verde




Locandina Mostra della Bibbia



linea_verde

linea_verde
linea_verde

"FONDO LAVORO"
in favore di famiglie che hanno perso il lavoro a causa della chiusura di industrie o delocalizzazioni verso l’estero dalla nostra Regione
PER CONTRIBUIRE
IBAN Conto Corrente Bancario
IT97G0306902922100000011575
intestato a: Chiesa Evangelica Valdese - Firenze
causale "FONDO LAVORO"

linea_verde
linea_verde

Rifugiati e migranti

Decreto immigrazione, Ero straniero: provvedimento inadeguato

20 Marzo, accolte 58 persone provenienti dalla Siria

Vanno di moda i corridoi umanitari?

Tra percezione e relatà: un viaggio tra i dati reali degli arrivi e degli sbarchi
e l’ennesima tragedia in mare

Naufragio Crotone, chiese evangeliche: "Denunciamo politiche che causano morti"

L'Europa respinge i migranti

Corridoi umanitari Libia, FCEI:
"Non sono carità ma espressione della Repubblica democratica costituzionale"

linea_verde

Ora noi non abbiamo ricevuto lo spirito del mondo,
ma lo Spirito che viene da Dio, per conoscere le cose che Dio ci ha donate;
e noi ne parliamo non con parole insegnate dalla sapienza umana,
ma insegnate dallo Spirito, adattando parole spirituali a cose spirituali.
Ma l'uomo naturale non riceve le cose dello Spirito di Dio,
perché esse sono pazzia per lui; e non le può conoscere,
perché devono essere giudicate spiritualmente.
L'uomo spirituale, invece, giudica ogni cosa ed egli stesso non è giudicato da nessuno.
I Corinzi 2,12-15


 

Lo Spirito è la presenza di Dio nell'essere umano e nel mondo. Sperimentare lo Spirito è la mistica cristiana. Per l'essere umano è applicabile questo principio: «Infatti chi, tra gli uomini, conosce le cose dell'uomo se non lo spirito dell'uomo che è in lui? Così nessuno conosce le cose di Dio se non lo Spirito di Dio.» (I Corinzi 2,11). Allo stesso tempo, nessuno conosce Dio, se non lo Spirito di Dio. Dio non è conosciuto che da Dio.

Lo Spirito è la certezza di Dio. Quando tocca il nostro cuore, noi riconosciamo: è bene vivere; potremmo anche non esistere. Il miracolo dell'esistenza ci unisce a Dio.

Lo Spirito è volontà di cambiamento. Grazie a lui, noi comprendiamo: il modo in cui viviamo non è buono; potremmo anche essere diversi. Lo Spirito spinge a fare il bene liberamente: «dove c'è lo Spirito del Signore c'è libertà». (II Corinzi 2,17).

Lo Spirito pone in relazione con gli altri esseri umani. Esso «attesta insieme con il nostro spirito che siamo figli di Dio». (Romani 8,16), ridà vita alle tradizioni morte, trasforma delle Chiese morenti in templi della presenza di Dio. Riunisce nel mondo Chiese e religioni, così come gli esseri umani di tutti i popoli.

Lo Spirito è la realizzazione dell'ardente desiderio mistico. Ci offre l'accordo con noi stessi, con Dio e con gli altri esseri umani. Offre la bontà che «le cose che occhio non vide, e che orecchio non udì, e che mai salirono nel cuore dell'uomo sono quelle che Dio ha preparate per coloro che lo amano» (I Corinzi 2,9).

Lo Spirito compie il desiderio di Dio: di trovarsi lui stesso nell'essere umano. Compie anche il desiderio dell'essere umano: trovarsi lui stesso in Dio. Sperimentare lo Spirito è la mistica cristiana.

 

Tratto da Gerd Theissen "Questions de foi. Dire le christianisme autrement",
Olivétan/Salvator, 202
1

 

linea_verde

I Valdesi sono cristiani che appartengono alla famiglia delle chiese evangeliche o protestanti.

La Chiesa Valdese di Firenze è organizzata in libera comunità locale, autonoma, unita alle altre che formano la Chiesa Valdese da una comune confessione di fede e dalla disciplina del suo Sinodo. L’organizzazione delle chiese valdesi è di tipo presbiteriano sinodale.

Dal punto di vista dottrinario questa chiesa crede e testimonia quanto è insegnato dalla Sacra Scrittura secondo la riscoperta del Vangelo compiuta dalla Riforma e si sente fortemente impegnata sul piano sociale.

linea_verde

Il culto si tiene ogni Domenica / Sunday service
alle / at 10.30 presso /in
tempio valdese "Holy Trinity Church"
Via Micheli n.26 (ang. Via La Marmora)

Centro Comunitario Valdese e casa pastorale
Via Manzoni 21 - 50121 Firenze - Cell. 3311001367 Tel. 055 2477800

Seguici su

Facebook

Canale Youtube

Eventi e Agenda della comunità


Canali a carattere nazionale

Riforma

Culto Radio e Protestantesimo in TV

NEV Agenzia Stampa Notizie Evangeliche

linea_verde


Adozione a distanza, Sostegno a distanza, adozioni a distanza
Diciamo a ogni bambino:
non sei solo al mondo!

Fai una donazione o regalo solidale

Adozione a distanza con Compassion Italia



 

badge rss2 

Eventi&Agenda della Comunità

"Diaspora informa" n.5 - Maggio 2023

Diaspora evangelica: Gennaio - Marzo 2023


Domenica 28 maggio alle 9.55 culto evangelico di Pentecoste in TV su RAI 3, in Eurovisione dalla Chiesa protestante unita di Nizza “Saint-Esprit”, è una produzione di Presence Protestante di France 2 (Francia).
A cura della rubrica Protestantesimo, sarà possibile rivederlo su RaiPlay


Emilia Romagna: aperta una sottoscrizione della FCEI Per contribuire ad aiutare la popolazione dell'Emilia-Romagna la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI) ha aperto una sottoscrizione:è possibile effettuare un bonifico con causale "sottoscrizione Emilia Romagna" a Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia – Via Firenze 38, 00184 Roma, IBAN: IT 26 X 02008 05203 000104203419 (o su paypal, dal sito nev.it).
(NEV/CS13) - 19 maggio 2023

Le testimonianze di pastori valdesi, metodisti e battisti nelle zone colpite dall'alluvione


Attivo dal 10 maggio "Menabò", il nuovo servizio podcast di Riforma – L’Eco delle valli valdesi


50 anni di Protestantesimo/RAI


Una chiesa che risponde:

“Cosa intendete per predestinazione" e ci sono segni visibili di questa?».

Se Dio esiste perché esiste la sofferenza?


Culto Radio: la domenica mattina su Rai Radio1 in onda alle 6.35 (registrazione puntate)

Protestantesimo-RAITRE la domenica mattina alle ore 7:00 (nuova collocazione da 18 settembre 2022) i video possono essere rivisti su Facebook

Radio Voce della Speranza trasmette daFirenze studi biblici e conversazioni di fede: RVS

Comunità in rete

Commenti biblici "Un giorno una parola": ogni giorno su su Riforma

La Bibbia online: http://www.laparola.net/

Il settimanale Riforma: scaricabile gratuitamente in rete

Rivista semestrale La scuola domenicale: gli ultimi due numeri ad accesso gratuito online

Rivista Confronti: numero di Aprile ad accesso gratuito


Storia Valdese

Otto secoli di storia valdese nel nuovo Museo di Torre Pellice (TO)

I valdesi e i primi sette concili ecumenici

Visita il sito dedicato ai Luoghi storici valdesi

Dizionario biografico dei protestanti italiani

"Valdesi, una storia di fede e di libertà" docu-film sulla storia dei valdesi dalle origini al 1848 di Massimiliano Grivetti e Paolo Salvetto

Schermata Docufilfm Valdesei su Vimeo

  Cliccare qui per visionare il film


Itinerari multimediali Firenze protestane

a cura del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese


In primo piano

Odio e pericoli online

Cyberbullismo, sexting, stalking e grooming. Le tecnologie digitali hanno rivoluzionato il mondo e generato nuove preoccupazioni

Essere etici, essere protestanti

Cosa fare per proteggersi dalle intrusioni


Documenti

“Radicarsi nel nuovo”, il documento ecumenico per il dopo Covid elaborato e proposto da un gruppo di “cittadini e cittadine appartenenti a differenti confessioni cristiane” a Milano

Documento della Commissione Globalizzazione e Ambiente della FCEI su riorganizzazione dei tempi e dei modi di lavoro e fruizione dello spazio pubblico dopo il coronavirus

"Emergenza Covid-19 e criteri di accesso alle terapie. Una riflessione protestante" Documento della Commissione bioetica delle chiese battiste, metodiste e valdesi sull'emergenza pandemica

L’Europa è il nostro futuro strumento di lavoro predisposto dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) e dalla Commissione delle chiese per i migranti in Europa (CCME) [documento pdf]

Documento del Consiglio ecumenico delle chiese contro la violenza sulle donne

RiSoRSE: Ricerca Sociologica su Rispondenza e Statistiche Ecclesiastiche. (pdf) Ricerca sullo stato di salute delle chiese metodiste e valdesi in Italia

Eutanasia: una riflessione protestante (pdf). Documento elaborato dalla Commissione bioetica delle chiese battiste, metodiste e valdesi

“Armi e devastazione ambientale: armati per sradicare ogni forma di vita” dossier realizzato dalla Commissione Globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI)

Manifesto per l’accoglienza: questa è una chiesa che accoglie

Documento su "Famiglie, matrimonio, coppie, genitorialità" approvato dal Sinodo valdese 2017


Temi Etici

vai alla pagina dedicata



Contattaci
Ultimo aggiornamento: 26 Maggio 2023
© 2005 Chiesa Evangelica Valdese Comunità di Firenze