"Diaspora informa" n.5 - Maggio 2023
Diaspora evangelica: Gennaio - Marzo 2023
Domenica 28 maggio alle 9.55 culto evangelico di Pentecoste in TV su RAI 3, in Eurovisione dalla Chiesa protestante unita di Nizza “Saint-Esprit”, è una produzione di Presence Protestante di France 2 (Francia).
A cura della rubrica Protestantesimo, sarà possibile rivederlo su RaiPlay
Emilia Romagna: aperta una sottoscrizione della FCEI Per contribuire ad aiutare la popolazione dell'Emilia-Romagna la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI) ha aperto una sottoscrizione:è possibile effettuare un bonifico con causale "sottoscrizione Emilia Romagna" a Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia – Via Firenze 38, 00184 Roma, IBAN: IT 26 X 02008 05203 000104203419 (o su paypal, dal sito nev.it).
(NEV/CS13) - 19 maggio 2023
Le testimonianze di pastori valdesi, metodisti e battisti nelle zone colpite dall'alluvione
Attivo dal 10 maggio "Menabò", il nuovo servizio podcast di Riforma – L’Eco delle valli valdesi
50 anni di Protestantesimo/RAI
Una chiesa che risponde:
“Cosa intendete per predestinazione" e ci sono segni visibili di questa?».
Se Dio esiste perché esiste la sofferenza?
Culto Radio: la domenica mattina su Rai Radio1 in onda alle 6.35 (registrazione puntate)
Protestantesimo-RAITRE la domenica mattina alle ore 7:00 (nuova collocazione da 18 settembre 2022) i video possono essere rivisti su Facebook
Radio Voce della Speranza trasmette daFirenze studi biblici e conversazioni di fede: RVS
Commenti biblici "Un giorno una parola": ogni giorno su su Riforma
La Bibbia online: http://www.laparola.net/
Il settimanale Riforma: scaricabile gratuitamente in rete
Rivista semestrale La scuola domenicale: gli ultimi due numeri ad accesso gratuito online
Rivista Confronti: numero di Aprile ad accesso gratuito
Storia Valdese
Otto secoli di storia valdese nel nuovo Museo di Torre Pellice (TO)
I valdesi e i primi sette concili ecumenici
Visita il sito dedicato ai Luoghi storici valdesi
Dizionario biografico dei protestanti italiani
"Valdesi, una storia di fede e di libertà" docu-film sulla storia dei valdesi dalle origini al 1848 di Massimiliano Grivetti e Paolo Salvetto
Cliccare qui per visionare il film
Itinerari multimediali Firenze protestane
a cura del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese
In
primo piano
Odio e pericoli online
Cyberbullismo, sexting, stalking e grooming. Le tecnologie digitali hanno rivoluzionato il mondo e generato nuove preoccupazioni
Essere etici, essere protestanti
Cosa fare per proteggersi dalle intrusioni
Documenti
“Radicarsi nel nuovo”, il documento ecumenico per il dopo Covid elaborato e proposto da un gruppo di “cittadini e cittadine appartenenti a differenti confessioni cristiane” a Milano
Documento della Commissione Globalizzazione e Ambiente della FCEI su riorganizzazione dei tempi e dei modi di lavoro e fruizione dello spazio pubblico dopo il coronavirus
"Emergenza Covid-19 e criteri di accesso alle terapie. Una riflessione protestante" Documento della Commissione bioetica delle chiese battiste, metodiste e valdesi sull'emergenza pandemica
L’Europa è il nostro futuro strumento di lavoro predisposto dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) e dalla Commissione delle chiese per i migranti in Europa (CCME) [documento pdf]
Documento del Consiglio ecumenico delle chiese contro la violenza sulle donne
RiSoRSE: Ricerca Sociologica su Rispondenza e Statistiche Ecclesiastiche. (pdf)
Ricerca sullo stato di salute delle chiese metodiste e valdesi in Italia
Eutanasia: una riflessione protestante (pdf). Documento elaborato dalla Commissione bioetica delle chiese battiste, metodiste e valdesi
“Armi e devastazione ambientale: armati per sradicare ogni forma di vita” dossier realizzato dalla Commissione Globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI)
Manifesto per l’accoglienza: questa è una chiesa che accoglie
Documento su "Famiglie, matrimonio, coppie, genitorialità" approvato dal Sinodo valdese 2017
Temi Etici
vai alla pagina dedicata
|