Risparmio idrico domestico
una serie di reels realizzati dai giovani della Commissione Ambiente e Globalizzazione (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia
"Come salvare il pianeta”
Giovani metodisti europei hanno
realizzato una guida per
avviare una discussione nelle chiese
Tutela ambiente e biodiversità
in Costituzione Documento della commissione GLAM un anno dopo le modifiche introdotte nel 2022 nella Costituzione italiana
Egli, il SIGNORE, è il nostro Dio;
i suoi giudizi si estendono su tutta la terra.
Salmo 105,7
Beati i perseguitati per motivo di giustizia,
perché di loro è il regno dei cieli.
Matteo 5,10
5-6 Aprile Giornate del patrimonio culturale Metodista e Valdese Programma degli eventi della terza edizione Sabato 6 alle ore 18,00 Visita guidata al Tempio Valdese di Firenze in Via Micheli n.26
Dona su CC
IT97G0306902922100000011575
intestato a Chiesa Evangelica Valdese - Firenze
Causale:
Fondo danneggiati alluvione
Sullo stesso CC è sempre possibile versare offerte
con causale "FONDO LAVORO" in favore di famiglie che hanno perso il lavoro a causa della chiusura di industrie o delocalizzazioni verso l’estero dalla nostra Regione
La
Diaconia valdese protagonista di un innovativo progetto che incrocia
le capacità delle persone rifugiate e le necessità delle aziende
Tempo del Creato 2025 1 settembre - 4 ottobre
Presentazione del tema
Anche il palazzo reale sarà abbandonato e la città lasciata deserta.
L’Ofel e la torre diventeranno rovine desolate per sempre,
dimora per gli asini e pascolo per le mandrie.
Ma ancora una volta il Signore manderà su di noi il suo spirito.
La terra deserta diventerà un giardino, e il giardino una foresta,
e in essi regneranno la giustizia e il diritto.
La giustizia porterà la pace, darà tranquillità e sicurezza per sempre.
Il popolo di Dio, libero da preoccupazioni, vivrà nella pace, in una dimora sicura
Isaia 32:14-18
(Bibbia Interconfessionale)
Dio ci chiama a essere costruttori di pace (Matteo 5:9). Siamo chiamati a vivere in pace, ad adorare il Creatore e a lavorare per una comunità giusta e sostenibile, in linea con i piani eterni di Dio. Come collaboratori del Creatore, dobbiamo incarnare la pace con tutto il Creato.
“Il popolo di Dio [...] vivrà nella pace” (v18). La pace di Dio è incondizionata, radicata nella giustizia e nel diritto per tutte le persone e per il Creato. La pace non può esistere solo per pochi.
“La terra deserta diventerà un giardino, e il giardino una foresta, e in essi regneranno la giustizia e il diritto.” (v15b-16). Dio ha proclamato cosa buona tutto il Creato. Nonostante i danni causati dal peccato (Genesi 3:17-19), la biodiversità riflette generosità e abbondanza. Attraverso Cristo, Dio si è fatto uomo, chiamandoci a imparare, rispettare e proteggere il Creato.
“Anche il palazzo reale sarà abbandonato e la città lasciata deserta.” (v14). Preghiamo e rispondiamo alle grida delle comunità che perdono terre e mezzi di sussistenza a causa di guerre, cambiamenti climatici o accaparramento di terre, e di quelle gravate da pratiche insostenibili o dal debito.
“il Signore manderà su di noi il suo spirito” (v15). Lo Spirito ci guida alla conversione ecologica e a una comprensione più profonda della nostra famiglia cosmica. Dobbiamo cambiare la nostra mentalità, abbracciare la rettitudine e insegnare questi valori alle generazioni future.
Il risultato ispirato dallo Spirito deve essere qualcosa di più grande e veramente trasformativo: non stiamo semplicemente cercando di ripristinare le condizioni che hanno portato al conflitto in primo luogo. La pace con il Creato richiede azioni proattive. Gesù ha insegnato il pentimento e la giustizia riparatrice. Dobbiamo riparare le relazioni interrotte: tra gli uomini e la Terra, tra gli uomini e le altre creature e tra gli uomini e Dio.
“La giustizia porterà la pace,” (v17). Anche se le sfide possono sembrare schiaccianti, Cristo ci ricorda che “per Dio tutto è possibile” (Matteo 19:26). La speranza alimenta l'azione; attraverso la preghiera, il discernimento e l'impegno, possiamo creare le basi per il cambiamento. La pace di Dio emerge quando lavoriamo per la giustizia, la solidarietà, la riconciliazione e l'armonia con il Creato.
La trasformazione richiede pazienza, comprensione e fiducia. L'azione può comprendere la mobilitazione, i progetti di sostenibilità, le campagne di pulizia o l'educazione per dimostrare che la cura del Creato è al centro della nostra fede. Dobbiamo collaborare e costruire sulla diversità per raggiungere la pace.
“La terra deserta diventerà un giardino” (v15). I processi di pace, come la riforestazione, la pulizia dei fiumi o la costruzione di pozzi, possono unire anche gruppi divisi.
Che lo Spirito sia mandato su di noi, affinché possiamo lavorare insieme per la pace con il Creato.
I Valdesi sono cristiani che appartengono alla famiglia delle chiese evangeliche o protestanti.
La Chiesa Valdese di Firenze è organizzata in libera comunità
locale, autonoma, unita alle altre che formano la Chiesa
Valdese da una comune confessione di fede e dalla disciplina
del suo Sinodo. L’organizzazione delle chiese valdesi è
di tipo presbiteriano sinodale.
Dal punto di vista
dottrinario questa chiesa crede e testimonia quanto è
insegnato dalla Sacra Scrittura secondo la riscoperta del
Vangelo compiuta dalla Riforma e si sente fortemente
impegnata sul piano sociale.
a cura del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese
In
primo piano
Fine vita - Commento della pastora Ilenia Goss
coordinatrice della Commissione per i problemi etici posti dalla scienza delle chiese battiste, metodiste e valdesi. Consulta anche i documenti:
Gestazione per altri -
La Commissione per i problemi etici posti dalla scienza delle Chiese battiste, metodiste e valdesi ha redatto un documento sul tema della gestazione per altri.
- intervista a Ilenya Goss, coordinatrice della Commissione per i problemi etici posti dalla scienza
“Radicarsi nel nuovo”, il documento ecumenico per il dopo Covid elaborato e proposto da un gruppo di “cittadini e cittadine appartenenti a differenti confessioni cristiane” a Milano
L’Europa è il nostro futuro strumento di lavoro predisposto dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) e dalla Commissione delle chiese per i migranti in Europa (CCME) [documento pdf]