Risparmio idrico domestico
una serie di reels realizzati dai giovani della Commissione Ambiente e Globalizzazione (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia
"Come salvare il pianeta”
Giovani metodisti europei hanno
realizzato una guida per
avviare una discussione nelle chiese
Tutela ambiente e biodiversità
in Costituzione Documento della commissione GLAM un anno dopo le modifiche introdotte nel 2022 nella Costituzione italiana
Nessuno è santo come il SIGNORE,
poiché non c'è altro Dio all'infuori di te;
e non c'è rocca pari al nostro Dio.
I Samuele 2,2
Gesù le disse: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?»
Ella, pensando che fosse il giardiniere, gli disse:
«Signore, se tu l'hai portato via,
dimmi dove l'hai deposto, e io lo prenderò».
Gesù le disse: «Maria!»
Ella, voltatasi, gli disse in ebraico:
«Rabbunì!» che vuol dire: «Maestro!»
Giovanni 20, 15-16
Pasqua 2025
Rivedi anche il culto di Pasqua trasmesso in eurovisione dalla chiesa protestante di Jemappes in Belgio
su RAIPLAY rubrica Protestantesimo
Dona su CC
IT97G0306902922100000011575
intestato a Chiesa Evangelica Valdese - Firenze
Causale:
Fondo danneggiati alluvione
Sullo stesso CC è sempre possibile versare offerte
con causale "FONDO LAVORO" in favore di famiglie che hanno perso il lavoro a causa della chiusura di industrie o delocalizzazioni verso l’estero dalla nostra Regione
La
Diaconia valdese protagonista di un innovativo progetto che incrocia
le capacità delle persone rifugiate e le necessità delle aziende
Domenica 20 Aprile - PASQUA di RISURREZIONE
Maria, invece, se ne stava fuori vicino al sepolcro a piangere.
Mentre piangeva, si chinò a guardare dentro il sepolcro,
ed ecco, vide due angeli, vestiti di bianco, seduti uno a capo e l'altro ai piedi,
lì dov'era stato il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?»
Ella rispose loro: «Perché hanno tolto il mio Signore e non so dove l'abbiano deposto».
Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù in piedi; ma non sapeva che fosse Gesù.
Gesù le disse: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?»
Ella, pensando che fosse il giardiniere, gli disse:
«Signore, se tu l'hai portato via, dimmi dove l'hai deposto, e io lo prenderò».
Gesù le disse: «Maria!»
Ella, voltatasi, gli disse in ebraico: «Rabbunì!» che vuol dire: «Maestro!»
Gesù le disse: «Non trattenermi, perché non sono ancora salito al Padre;
ma va' dai miei fratelli e di' loro: "Io salgo al Padre mio e Padre vostro,
al Dio mio e Dio vostro"».
Maria Maddalena andò ad annunciare ai discepoli che aveva visto il Signore
e che egli le aveva detto queste cose.
Giovanni 20,11-18
L: Con la pietra rimossa dal sepolcro, venne il vuoto...
C: … di una tomba che un tempo aveva tenuto prigioniero nelle sue ombre il corpo di Gesù, di uno spazio pieno del silenzio della morte, di una croce che pesava come l’ingiustizia, ma che divenne segno dell’amore di Dio.
L: Con la pietra rimossa dal sepolcro, vennero le domande...
C: … di coloro che sentirono i loro sogni infranti e il loro mondo in frantumi,
di coloro che chiedevano prove ed evidenze, di coloro che desideravano un segno di sicurezza e fiducia.
L: Con la pietra rimossa dal sepolcro, venne la luce...
C: … per illuminare le ombre della paura e del dubbio, per scacciare l’ansia
e la sfiducia, per accendere un raggio di speranza nei cuori sconfitti all’incertezza.
L: Con la pietra rimossa dal sepolcro, venne il futuro...
C: … con una verità invincibile, più profonda della saggezza dei secoli, con un nuovo disegno di vita eterna per l’umanità, con un potere indescrivibile che rende tutte le cose possibili, con una comunità di uomini e donne, la Chiesa, che attraverso la storia confesserà e proclamerà:
Cristo è risorto, Alleluia!
Lucas Torres
Dopo quella mattina di paure e lacrime,
di corse e porte chiuse;
dopo quella mattina di tomba vuota e lenzuola piegate: tutto fu nuovo.
Una voce si udì nel giardino e tornò a vivere ciò che nell’anima era morto. Rinacque la speranza. La vita riprese senso.
Cominciarono a intrecciarsi nuove illusioni.
La promessa si era compiuta. Gesù era vivo! E tutto fu nuovo…
Gerardo Carlos C. Oberman, Argentina
Dio nostro, ti ringraziamo, perché tu sei il Dio che è per la vita
e contro la morte.
Mediante lo Spirito che ha risuscitato Gesù dai morti tu rendi possibili, già in questa vita, dei segni di risurrezione: quando l’amore ha il sopravvento sull’odio; quando in mezzo all’inimicizia cresce l’amicizia; quando di fronte allo scetticismo si creano affetto e fiducia; quando la concorrenza viene superata dalla solidarietà; quando la speranza supe-ra la rassegnazione.
Permettici di riascoltare con fede l’evangelo della tua vittoria
sulla morte, e di comprendere come, grazie a questa vittoria,
il vecchio può di-ventare nuovo, il buio può trasformarsi in luce.
Te lo chiediamo nel nome di Gesù, il Vivente.
Amen.
Gregorio Plescan
I Valdesi sono cristiani che appartengono alla famiglia delle chiese evangeliche o protestanti.
La Chiesa Valdese di Firenze è organizzata in libera comunità
locale, autonoma, unita alle altre che formano la Chiesa
Valdese da una comune confessione di fede e dalla disciplina
del suo Sinodo. L’organizzazione delle chiese valdesi è
di tipo presbiteriano sinodale.
Dal punto di vista
dottrinario questa chiesa crede e testimonia quanto è
insegnato dalla Sacra Scrittura secondo la riscoperta del
Vangelo compiuta dalla Riforma e si sente fortemente
impegnata sul piano sociale.
a cura del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese
In
primo piano
Fine vita - Commento della pastora Ilenia Goss
coordinatrice della Commissione per i problemi etici posti dalla scienza delle chiese battiste, metodiste e valdesi. Consulta anche i documenti:
Gestazione per altri -
La Commissione per i problemi etici posti dalla scienza delle Chiese battiste, metodiste e valdesi ha redatto un documento sul tema della gestazione per altri.
- intervista a Ilenya Goss, coordinatrice della Commissione per i problemi etici posti dalla scienza
“Radicarsi nel nuovo”, il documento ecumenico per il dopo Covid elaborato e proposto da un gruppo di “cittadini e cittadine appartenenti a differenti confessioni cristiane” a Milano
L’Europa è il nostro futuro strumento di lavoro predisposto dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) e dalla Commissione delle chiese per i migranti in Europa (CCME) [documento pdf]