Risparmio idrico domestico
una serie di reels realizzati dai giovani della Commissione Ambiente e Globalizzazione (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia
"Come salvare il pianeta”
Giovani metodisti europei hanno
realizzato una guida per
avviare una discussione nelle chiese
Tutela ambiente e biodiversità
in Costituzione Documento della commissione GLAM un anno dopo le modifiche introdotte nel 2022 nella Costituzione italiana
Il Concistoro della chiesa valdese di Firenze, nella sua riunione del 29 luglio,
ha deciso di aprire una sottoscrizione straordinaria a favore della popolazione di Gaza,
devastata da mesi di guerra, carestia e sofferenza.
Abbiamo scelto di indirizzare questo sostegno a EMERGENCY,
un'organizzazione che attualmente riesce a garantire operazioni sanitarie
anche in situazioni così estreme.
Il nostro desiderio è infatti quello di orientare l'aiuto
soprattutto verso le emergenze mediche,
così come già fatto nei mesi scorsi attraverso
la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI).
Chiunque voglia unirsi a questo gesto,
può farlo tramite un versamento sul conto della Chiesa: IBAN: IT97G0306902922100000011575
Causale: Contributo a Gaza mediante EMERGENCY
La
Diaconia valdese protagonista di un innovativo progetto che incrocia
le capacità delle persone rifugiate e le necessità delle aziende
"Eccolo qui", o: "Eccolo là";
perché, ecco, il regno di Dio è in mezzo a voi».
Luca 17,21
Il Regno di Dio è in mezzo a voi», dice Gesù in questo versetto. Il messaggio non lascia spazio a dubbi.
Ma questo Regno dov’è? Se lo si vedesse sarebbe più facile credere, vivere e sopportare il male del mondo.
Invece, è proprio Gesù a dirci, poche righe prima, che il Regno di Dio non fa rumore.
Non solo: Gesù ci dice che il Regno di Dio è un regno «che non attira gli sguardi».
Questo Regno, anche se non lo si vede – ci dice Gesù – non è né qua né là, ma in mezzo a noi.
E torna la domanda: “ma dove?”. In mezzo a noi ve-diamo solo guerra, violenza e odio.
È molto probabile che la domanda che i farisei pongono a Gesù (“quando verrà il Regno di Dio?”) scaturisca dal fatto che questi lo considerino un impostore e se Gesù indicasse un momento storico preciso sarebbe facile da smascherare; ma Gesù, come al solito, non si fa ingannare e – rispondendo – ribalta la domanda: «Il Regno di Dio è in mezzo a voi!».
Ma Gesù qui, sembra cadere dalla padella alla brace; per sfuggire alla trappola dei farisei sembra essere caduto in un’altra trap-pola, che è la domanda dalla quale siamo partiti: “Dov’è il Regno di Dio?”.
Cambiando prospettiva – cosa che i farisei prota-gonisti di questo testo non sanno fare – forse risulta più chiaro il senso del versetto: e se fossimo noi a dover mostrare ai nostri fratelli e alle nostre sorelle, attraverso la nostra testimonianza di fratellanza e di pace, che il Regno di Dio è già qui? Così avrebbe senso, ma implicherebbe il nostro impegno.
Così inteso, il Regno di Dio non è una cosa da attendere, ma da praticare e da vivere.
Certo, da soli, da sole non ce la possiamo fare – siamo egoisti e sfiduciate – ma con la compagnia di Dio che Gesù ci ha promesso possiamo almeno provarci.
Dunque, il Regno di Dio è è davvero in mezzo a noi, se lo vogliamo. Amen
Luca Prola - Supplemento al n. 39 del 10 ottobre 2025 di Riforma – L’Eco delle valli valdesi
I Valdesi sono cristiani che appartengono alla famiglia delle chiese evangeliche o protestanti.
La Chiesa Valdese di Firenze è organizzata in libera comunità
locale, autonoma, unita alle altre che formano la Chiesa
Valdese da una comune confessione di fede e dalla disciplina
del suo Sinodo. L’organizzazione delle chiese valdesi è
di tipo presbiteriano sinodale.
Dal punto di vista
dottrinario questa chiesa crede e testimonia quanto è
insegnato dalla Sacra Scrittura secondo la riscoperta del
Vangelo compiuta dalla Riforma e si sente fortemente
impegnata sul piano sociale.
"Fattore R, religioni per la pace giusta"
Letizia Tomassone, pastora valdese a Napoli, e Marco Fornerone, pastore e professore di Antico Testamento presso la Facoltà valdese di Teologia
Diritti umani tra Gaza e accoglienza
Il sinodo ha approvato un ordine del giorno che chiede il riconoscimento dello stato di Palestina
e l'interruzione dei rapporti militari con Israele.
Intervista di RBE con Letizia Tomassone e Michel Charbonnier
a cura del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese
In
primo piano
Fine vita - Commento della pastora Ilenia Goss
coordinatrice della Commissione per i problemi etici posti dalla scienza delle chiese battiste, metodiste e valdesi. Consulta anche i documenti:
Gestazione per altri -
La Commissione per i problemi etici posti dalla scienza delle Chiese battiste, metodiste e valdesi ha redatto un documento sul tema della gestazione per altri.
- intervista a Ilenya Goss, coordinatrice della Commissione per i problemi etici posti dalla scienza
“Radicarsi nel nuovo”, il documento ecumenico per il dopo Covid elaborato e proposto da un gruppo di “cittadini e cittadine appartenenti a differenti confessioni cristiane” a Milano
L’Europa è il nostro futuro strumento di lavoro predisposto dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) e dalla Commissione delle chiese per i migranti in Europa (CCME) [documento pdf]