Risparmio idrico domestico
una serie di reels realizzati dai giovani della Commissione Ambiente e Globalizzazione (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia
"Come salvare il pianeta”
Giovani metodisti europei hanno
realizzato una guida per
avviare una discussione nelle chiese
Tutela ambiente e biodiversità
in Costituzione Documento della commissione GLAM un anno dopo le modifiche introdotte nel 2022 nella Costituzione italiana
Ma io grido a te, o SIGNORE,
e la mattina la mia preghiera ti viene incontro.
Salo 88,13
«E, come Mosè innalzò il serpente nel deserto,
così bisogna che il Figlio dell'uomo sia innalzato,
affinché chiunque crede in lui abbia vita eterna.»
Giovanni 3, 14-15
Culto congiunto Domenica delle Palme
Come ogni anno, in occasione della Festa della Riforma e della Domenica delle Palme,
il Consiglio dei Pastori delle Chiese Evangeliche di Firenze organizza
un culto congiunto fra le diverse comunità fiorentine Il culto in Via Micheli è sospeso
Venerdì 18 Ore 17,00 Culto del Venerdì Santo presso la chiesa di San Bartolomeo al Gignoro
Via del Gignoro 40, Firenze
Dona su CC
IT97G0306902922100000011575
intestato a Chiesa Evangelica Valdese - Firenze
Causale:
Fondo danneggiati alluvione
Sullo stesso CC è sempre possibile versare offerte
con causale "FONDO LAVORO" in favore di famiglie che hanno perso il lavoro a causa della chiusura di industrie o delocalizzazioni verso l’estero dalla nostra Regione
La
Diaconia valdese protagonista di un innovativo progetto che incrocia
le capacità delle persone rifugiate e le necessità delle aziende
4 Il Signore, DIO, mi ha dato una lingua pronta,
perché io sappia aiutare con la parola chi è stanco.
Egli risveglia, ogni mattina, risveglia il mio orecchio,
perché io ascolti, come ascoltano i discepoli.
5 Il Signore, DIO, mi ha aperto l'orecchio e io non sono stato ribelle,
non mi sono tirato indietro.
6 Io ho presentato il mio dorso a chi mi percoteva,
e le mie guance a chi mi strappava la barba;
io non ho nascosto il mio vòlto agli insulti e agli sputi.
7 Ma il Signore, DIO, mi ha soccorso; perciò non sono stato abbattuto;
perciò ho reso la mia faccia dura come la pietra e so che non sarò deluso.
8 Vicino è colui che mi giustifica; chi mi potrà accusare?
Mettiamoci a confronto! Chi è il mio avversario? Mi venga vicino!
9 Il Signore, DIO, mi verrà in aiuto; chi è colui che mi condannerà?
Ecco, tutti costoro diventeranno logori come un vestito, la tignola li roderà.
Isaia 50, 4-9
La seconda parte del libro di Isaia parla dell'esilio che fu un tempo di riconfigurazione teologica e spirituale. Quando ha perso la sua terra, il suo Tempio e la sua libertà, il popolo ha cambiato sguardo su Dio. Questa nuova comprensione appare nei canti del Servo. Quest'ultimo dichiara: «mi ha dato il linguaggio dei discepoli,con la sua parola sa sostenere l'uomo esausto. Ogni mattina mi risveglia l'orecchio».
Per dire una parola giusta, il Servo inizia con ascoltare. Bisogna educare l'orecchio alla parola di Dio per avere una parola adeguata. L'ascolto della Parola ha condotto il Servo alla non violenza.
Come non si è sottratto alla parola del Signore, così non si è sottratto a coloro che lo colpivano, che gli strappavano la barba, che lo insultavano e umiliavano. Ha resistito a coloro che lo opprimevano perché lui non aveva vergogna.
Non possiamo leggere questo passaggio senza rilevare che nell'Evangelo, colui che è stato flagellato, colpito, insultato e umiliato è il Cristo di Dio. Il cuore della rivelazione cristiana è la non violenza di un Dio che ha preferito subire il male dei suoi nemici, piuttosto che massacrarli tutti.
Antoine Nouis, Réforme 10 Aprile 2025
Fa' che io renda agli altri quello che tu hai dato
a me e che ami il prossmo, servendo tutti con
animo lieto, senza egoismo e ipocrisia ma, come
mi hai insegnato, solo per puro amore.
Justus Genesius
I Valdesi sono cristiani che appartengono alla famiglia delle chiese evangeliche o protestanti.
La Chiesa Valdese di Firenze è organizzata in libera comunità
locale, autonoma, unita alle altre che formano la Chiesa
Valdese da una comune confessione di fede e dalla disciplina
del suo Sinodo. L’organizzazione delle chiese valdesi è
di tipo presbiteriano sinodale.
Dal punto di vista
dottrinario questa chiesa crede e testimonia quanto è
insegnato dalla Sacra Scrittura secondo la riscoperta del
Vangelo compiuta dalla Riforma e si sente fortemente
impegnata sul piano sociale.
a cura del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese
In
primo piano
Fine vita - Commento della pastora Ilenia Goss
coordinatrice della Commissione per i problemi etici posti dalla scienza delle chiese battiste, metodiste e valdesi. Consulta anche i documenti:
Gestazione per altri -
La Commissione per i problemi etici posti dalla scienza delle Chiese battiste, metodiste e valdesi ha redatto un documento sul tema della gestazione per altri.
- intervista a Ilenya Goss, coordinatrice della Commissione per i problemi etici posti dalla scienza
“Radicarsi nel nuovo”, il documento ecumenico per il dopo Covid elaborato e proposto da un gruppo di “cittadini e cittadine appartenenti a differenti confessioni cristiane” a Milano
L’Europa è il nostro futuro strumento di lavoro predisposto dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) e dalla Commissione delle chiese per i migranti in Europa (CCME) [documento pdf]