Risparmio idrico domestico
una serie di reels realizzati dai giovani della Commissione Ambiente e Globalizzazione (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia
"Come salvare il pianeta”
Giovani metodisti europei hanno
realizzato una guida per
avviare una discussione nelle chiese
Tutela ambiente e biodiversità
in Costituzione Documento della commissione GLAM un anno dopo le modifiche introdotte nel 2022 nella Costituzione italiana
Ma io canterò la tua potenza,
e al mattino loderò ad alta voce la tua bontà,
perché tu sei stato per me una fortezza,
un rifugio nel giorno dell'avversità.
Salmo 59,16
Ma per l'aiuto che vien da Dio
sono durato fino a questo giorno,
rendendo testimonianza a piccoli e a grandi.
Atti degli apostoli 26,22
Innario multimediale per le scuole domenicali italiane
realizzato dal Servizio istruzione ed educazione (SIE) della Federazione delle chiese evangeliche
in Italia in collaborazione con il Ministero musicale dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia
Dona su CC
IT97G0306902922100000011575
intestato a Chiesa Evangelica Valdese - Firenze
Causale:
Fondo danneggiati alluvione
Sullo stesso CC è sempre possibile versare offerte
con causale "FONDO LAVORO" in favore di famiglie che hanno perso il lavoro a causa della chiusura di industrie o delocalizzazioni verso l’estero dalla nostra Regione
La
Diaconia valdese protagonista di un innovativo progetto che incrocia
le capacità delle persone rifugiate e le necessità delle aziende
In quello stesso tempo vennero alcuni a riferirgli il fatto dei Galilei
il cui sangue Pilato aveva mescolato con i loro sacrifici.
Gesù rispose loro: «Pensate che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei,
perché hanno sofferto quelle cose? No, vi dico; ma se non vi ravvedete,
perirete tutti allo stesso modo. O quei diciotto sui quali cadde la torre in Siloe
e li uccise, pensate che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme?
No, vi dico; ma se non vi ravvedete, perirete tutti come loro».
Disse anche questa parabola: «Un tale aveva un fico piantato nella sua vigna;
andò a cercarvi del frutto e non ne trovò. Disse dunque al vignaiuolo:
"Ecco, sono ormai tre anni che vengo a cercare frutto da questo fico,
e non ne trovo; taglialo; perché sta lì a sfruttare il terreno?"
Ma l'altro gli rispose: "Signore, lascialo ancora quest'anno;
gli zapperò intorno e gli metterò del concime.
Forse darà frutto in avvenire; se no, lo taglierai"».
Luca 13, 1-9
L'Evangelo di questa domenica presenta due racconti. Il primo parla della giustizia di Dio e il secondo della sua pazienza.
Per evocare la giustizia di Dio, Gesù prende due esempi dall'attualità. Il primo fa eco alla repressione dei romani che hanno massacrato dei Galilei mentre assistevano a una cerimonia religiosa; il secondo parla di una torre che è crollata facendo diciotto morti. La grande questione è quella della responsabilità degli umani nel male che subiscono. Perché loro? Cosa hanno fatto per meritare tutto questo ?
La risposta di Gesù opera una decostruzione della logica della giustizia retributiva che ci è così familiare, secondo la quale i giusti devono essere premiati con una vita buona e i malvagi puniti per la loro cattiveria in questo vita presente. Questa concezione si trova nella Bibbia, in particolare nel libro dei Proverbi, per inddurci a comportarci bene. Allo stesso tempo questa idea è contestata nel Primo Testamento dal libro di Giobbe. In questo racconto, gli amici di Giobbe gli dicono che tutte le disgrazie che gli accadono devono avere un'origine, e la prima spiegazione è che Giobbe si è comportato male. Il messaggio del libro è un denuncia di questo ragionamento. Se Giobbe è sottoposto alle prove, non è perché ha male agito, al contrario, il testo dice che era integro e giusto. La risposta di Gesù va nel stessa direzione quando dichiara che le vittime non sono più colpevoli di altri.
Dopo aver proclamato l'innocenza dei galilei massacrati e degli operai che lavoravano alla costruzione della torre di Siloam, Gesù dice ai suoi interlocutori: «Se non cambiate radicalmente, sparirete tutti allo stesso modo».
Con questa
risposta, sposta la domanda. Piuttosto che limitarsi alla questione dell'origine dal male, interpella i suoi interlocutori: «A che punto sei nella tua conversione?» Si rifiuta di entrare nel dibattito su Dio e il male, invece li rimanda all'urgenza della loro fede. È come se dicesse: Il mondo è pericoloso, esiste il male, tu puoi essere portato via stasera o domani, sei pronto, hai dato abbastanza peso alle tue parole, abbastanza senso alla tua vita?»
La risposta di Gesù ci pone la seguente domanda: «Se tu sapessi che la tua vita terminerebbe oggi, cosa faresti? Quello che faresti in tal caso, fallo adesso».
Il secondo racconto parla di un fico sterile. Nella Bibbia, il fico è spesso un simbolo di Israele. Nella parabola, il proprietario chiede al vignaiolo di tagliare l'albero che non porta frutto . La visione di Dio dietro questa richiesta è quella del Battezzatore che diceva: «L'ascia è pronta ad attaccare gli alberi alla radice: ogni albero quindi che non produce un bel frutto è tagliato e gettato nel fuoco» (Luca 3, 9).
Con la sua risposta, Gesù sposta l'immagine per evocare il suo ministero: non è venuto a tagliare e strappare, ma per curare e coltivare. Tutti noi che produciamo ben poco frutti, siamo invitati a lasciare che il l'Evangelo renda fertile la nostra terra.
Antoine Nouis Réforme.net 20 Marzo 2025
I Valdesi sono cristiani che appartengono alla famiglia delle chiese evangeliche o protestanti.
La Chiesa Valdese di Firenze è organizzata in libera comunità
locale, autonoma, unita alle altre che formano la Chiesa
Valdese da una comune confessione di fede e dalla disciplina
del suo Sinodo. L’organizzazione delle chiese valdesi è
di tipo presbiteriano sinodale.
Dal punto di vista
dottrinario questa chiesa crede e testimonia quanto è
insegnato dalla Sacra Scrittura secondo la riscoperta del
Vangelo compiuta dalla Riforma e si sente fortemente
impegnata sul piano sociale.
a cura del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese
In
primo piano
Fine vita - Commento della pastora Ilenia Goss
coordinatrice della Commissione per i problemi etici posti dalla scienza delle chiese battiste, metodiste e valdesi. Consulta anche i documenti:
Gestazione per altri -
La Commissione per i problemi etici posti dalla scienza delle Chiese battiste, metodiste e valdesi ha redatto un documento sul tema della gestazione per altri.
- intervista a Ilenya Goss, coordinatrice della Commissione per i problemi etici posti dalla scienza
“Radicarsi nel nuovo”, il documento ecumenico per il dopo Covid elaborato e proposto da un gruppo di “cittadini e cittadine appartenenti a differenti confessioni cristiane” a Milano
L’Europa è il nostro futuro strumento di lavoro predisposto dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) e dalla Commissione delle chiese per i migranti in Europa (CCME) [documento pdf]