Risparmio idrico domestico
una serie di reels realizzati dai giovani della Commissione Ambiente e Globalizzazione (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia
"Come salvare il pianeta”
Giovani metodisti europei hanno
realizzato una guida per
avviare una discussione nelle chiese
Tutela ambiente e biodiversità
in Costituzione Documento della commissione GLAM un anno dopo le modifiche introdotte nel 2022 nella Costituzione italiana
Non rifiutare un beneficio a chi vi ha diritto,
quando è in tuo potere di farlo.
Proverbi 3,27
Gesù gli disse: «Alzati, prendi il tuo lettuccio e cammina».
In quell'istante quell'uomo fu guarito;
e, preso il suo lettuccio, si mise a camminare.
Giovanni 5,8
Il Concistoro della chiesa valdese di Firenze, nella sua riunione del 29 luglio,
ha deciso di aprire una sottoscrizione straordinaria a favore della popolazione di Gaza,
devastata da mesi di guerra, carestia e sofferenza.
Abbiamo scelto di indirizzare questo sostegno a EMERGENCY,
un'organizzazione che attualmente riesce a garantire operazioni sanitarie
anche in situazioni così estreme.
Il nostro desiderio è infatti quello di orientare l'aiuto
soprattutto verso le emergenze mediche,
così come già fatto nei mesi scorsi attraverso
la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI).
Chiunque voglia unirsi a questo gesto,
può farlo tramite un versamento sul conto della Chiesa: IBAN: IT97G0306902922100000011575
Causale: Contributo a Gaza mediante EMERGENCY
La
Diaconia valdese protagonista di un innovativo progetto che incrocia
le capacità delle persone rifugiate e le necessità delle aziende
31 Ottobre Festa della Riforma protestante
Ora però indipendentemente dalla legge, è stata manifestata la giustizia di Dio,
della quale danno testimonianza la legge e i profeti: vale a dire la giustizia di Dio
mediante la fede in Gesù Cristo, per tutti coloro che credono.
Infatti non c'è distinzione: tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio,
ma sono giustificati gratuitamente per la sua grazia,
mediante la redenzione che è in Cristo Gesù.
Dio lo ha prestabilito come sacrificio propiziatorio mediante la fede nel suo sangue,
per dimostrare la sua giustizia, avendo usato tolleranza verso i peccati commessi in passato,
al tempo della sua divina pazienza; e per dimostrare la sua giustizia nel tempo presente
affinché egli sia giusto e giustifichi colui che ha fede in Gesù.
Dov'è dunque il vanto? Esso è escluso.
Per quale legge? Delle opere? No, ma per la legge della fede;
poiché riteniamo che l'uomo è giustificato mediante la fede senza le opere della legge.
Romani 3, 21-28
È proprio della natura di Dio fare qualcosa dal nulla.
Perciò, se uno non è ancora nulla, Dio non può ricavare niente da lui.
Gli uomini, invece, a partire da qualcosa fanno qualcos'altro: è però un'operazione affatto vana.
Perciò Dio non accogliese non gli abbandonati, non rende sani che non i malati, non dona la vista che ai ciechi,
non fa vivere che i morti, non rende giusti che i peccatori, non rende saggi che gli stolti; in breve:
egli non ha misericordia che dei miseri, e non dona la grazia se non a quelli che ne sono privi.
Martin Lutero
Chi crede nella risurrezione di Gesù Cristo non può più ritirarsi dal mondo,ma non può nemmeno più diventare succube del mondo,
perchè ha riconosciuto in mezzo alla vecchia creazionela nuova creazione di Dio.
I Valdesi sono cristiani che appartengono alla famiglia delle chiese evangeliche o protestanti.
La Chiesa Valdese di Firenze è organizzata in libera comunità
locale, autonoma, unita alle altre che formano la Chiesa
Valdese da una comune confessione di fede e dalla disciplina
del suo Sinodo. L’organizzazione delle chiese valdesi è
di tipo presbiteriano sinodale.
Dal punto di vista
dottrinario questa chiesa crede e testimonia quanto è
insegnato dalla Sacra Scrittura secondo la riscoperta del
Vangelo compiuta dalla Riforma e si sente fortemente
impegnata sul piano sociale.
"Fattore R, religioni per la pace giusta"
Letizia Tomassone, pastora valdese a Napoli, e Marco Fornerone, pastore e professore di Antico Testamento presso la Facoltà valdese di Teologia
Diritti umani tra Gaza e accoglienza
Il sinodo ha approvato un ordine del giorno che chiede il riconoscimento dello stato di Palestina
e l'interruzione dei rapporti militari con Israele.
Intervista di RBE con Letizia Tomassone e Michel Charbonnier
a cura del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese
In
primo piano
Fine vita - Commento della pastora Ilenia Goss
coordinatrice della Commissione per i problemi etici posti dalla scienza delle chiese battiste, metodiste e valdesi. Consulta anche i documenti:
Gestazione per altri -
La Commissione per i problemi etici posti dalla scienza delle Chiese battiste, metodiste e valdesi ha redatto un documento sul tema della gestazione per altri.
- intervista a Ilenya Goss, coordinatrice della Commissione per i problemi etici posti dalla scienza
“Radicarsi nel nuovo”, il documento ecumenico per il dopo Covid elaborato e proposto da un gruppo di “cittadini e cittadine appartenenti a differenti confessioni cristiane” a Milano
L’Europa è il nostro futuro strumento di lavoro predisposto dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) e dalla Commissione delle chiese per i migranti in Europa (CCME) [documento pdf]