Non rifiutare un beneficio a chi vi ha diritto, quando è in tuo potere di farlo. Chiesa Evangelica Valdese - Comunità di Firenze
 
Chi siamo - Concistoro
Cosa crediamo
Attività
Eventi & Agenda
Contattaci e Sostienici
Diario della comunità
immagine Holy Trinity Church

Logo Fiaconia Valdese Fiorentina

Logo Claudiana Libreria Claudiana

per ordini e informazioni:
Tel. 055282896 libreria.firenze@claudiana.it

850 anni del movimento fondato nel 1174 da Valdo di Lione

Un anniversario che cadrà nel 2024 e per il quale è stato attivato un sito web dedicato https://valdo850.org/

Logo Valdo850
Ambiente

Imagine ambiente e tempo del ceato

La voce del Consiglio ecumenico delle chiese alla COP29

Tempo del Creato 2025
I materiali liturgici

La GLAM segnala

La GLAM è la Commissione globalizzazione e ambiente
della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI)

Conferenze climatiche
di Radio GLAM

Season of Creation

ECEN - European Christian Environmental Network

Risparmio idrico domestico
una serie di reels realizzati dai giovani della Commissione Ambiente e Globalizzazione (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia

"Come salvare il pianeta”

Giovani metodisti europei hanno
realizzato una guida per
avviare una discussione nelle chiese

Tutela ambiente e biodiversità
in Costituzione

Documento della commissione GLAM un anno dopo le modifiche introdotte nel 2022 nella Costituzione italiana




 

Immagine testata


Non rifiutare un beneficio a chi vi ha diritto,
quando è in tuo potere di farlo.
Proverbi 3,27

Gesù gli disse: «Alzati, prendi il tuo lettuccio e cammina».
In quell'istante quell'uomo fu guarito;
e, preso il suo lettuccio, si mise a camminare.
Giovanni 5,8






linea_verde

linea_verde
linea_verde

Sottoscrizione a favore della popolazione di Gaza

Il Concistoro della chiesa valdese di Firenze, nella sua riunione del 29 luglio,
ha deciso di aprire una sottoscrizione straordinaria a favore della popolazione di Gaza,
devastata da mesi di guerra, carestia e sofferenza.

Abbiamo scelto di indirizzare questo sostegno a EMERGENCY,
un'organizzazione che attualmente riesce a garantire operazioni sanitarie
anche in situazioni così estreme. Il nostro desiderio è infatti quello di orientare l'aiuto
soprattutto verso le emergenze mediche, così come già fatto nei mesi scorsi attraverso
la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI).

Chiunque voglia unirsi a questo gesto,
può farlo tramite un versamento sul conto della Chiesa:
IBAN: IT97G0306902922100000011575
Causale: Contributo a Gaza mediante EMERGENCY


linea_verde
linea_verde

Rifugiati e migranti

Lampedusa, naufragio del 13 agosto
Bernardini (MediterraneanHope/FCEI):
“Senza vie legali, altre vite si perderanno”

Corridoi Lavorativi per apolidi e persone rifugiate
firmato il nuovo protocollo d’intesa con la Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: arrivano a Napoli 9 persone rifugiate

Dieci anni di Mediterranean Hope, il programma migranti e rifugiati
della Federazione delle chiese evangeliche in Italia

Corridoi Lavorativi

La Diaconia valdese protagonista di un innovativo progetto che incrocia
le capacità delle persone rifugiate e le necessità delle aziende

 

linea_verde

31 Ottobre Festa della Riforma protestante

Ora però indipendentemente dalla legge, è stata manifestata la giustizia di Dio,
della quale danno testimonianza la legge e i profeti: vale a dire la giustizia di Dio
mediante la fede in Gesù Cristo, per tutti coloro che credono.
Infatti non c'è distinzione: tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio,
ma sono giustificati gratuitamente per la sua grazia,
mediante la redenzione che è in Cristo Gesù.
Dio lo ha prestabilito come sacrificio propiziatorio mediante la fede nel suo sangue,
per dimostrare la sua giustizia, avendo usato tolleranza verso i peccati commessi in passato,
al tempo della sua divina pazienza; e per dimostrare la sua giustizia nel tempo presente
affinché egli sia giusto e giustifichi colui che ha fede in Gesù.
Dov'è dunque il vanto? Esso è escluso.
Per quale legge? Delle opere? No, ma per la legge della fede;
poiché riteniamo che l'uomo è giustificato mediante la fede senza le opere della legge.
Romani 3, 21-28

È proprio della natura di Dio fare qualcosa dal nulla.
Perciò, se uno non è ancora nulla, Dio non può ricavare niente da lui.
Gli uomini, invece, a partire da qualcosa fanno qualcos'altro: è però un'operazione affatto vana.
Perciò Dio non accogliese non gli abbandonati, non rende sani che non i malati, non dona la vista che ai ciechi, non fa vivere che i morti, non rende giusti che i peccatori, non rende saggi che gli stolti; in breve:
egli non ha misericordia che dei miseri, e non dona la grazia se non a quelli che ne sono privi.

Martin Lutero

Chi crede nella risurrezione di Gesù Cristo non può più ritirarsi dal mondo,ma non può nemmeno più diventare succube del mondo, perchè ha riconosciuto in mezzo alla vecchia creazionela nuova creazione di Dio.

Dietrich Bonhoeffer

Appuntamenti e iniziative

linea_verde

I Valdesi sono cristiani che appartengono alla famiglia delle chiese evangeliche o protestanti.

La Chiesa Valdese di Firenze è organizzata in libera comunità locale, autonoma, unita alle altre che formano la Chiesa Valdese da una comune confessione di fede e dalla disciplina del suo Sinodo. L’organizzazione delle chiese valdesi è di tipo presbiteriano sinodale.

Dal punto di vista dottrinario questa chiesa crede e testimonia quanto è insegnato dalla Sacra Scrittura secondo la riscoperta del Vangelo compiuta dalla Riforma e si sente fortemente impegnata sul piano sociale.

linea_verde

Il culto si tiene ogni Domenica alle 10.30 presso
il tempio valdese
Via Micheli n.26 (ang. Via La Marmora)

Centro Comunitario Valdese e casa pastorale
Via Manzoni 21 - 50121 Firenze - Tel. 055 2477800

Seguici su

Facebook

Canale Youtube

Eventi e Agenda della comunità


Canali a carattere nazionale

Riforma

Culto Radio e Protestantesimo in TV

NEV Agenzia Stampa Notizie Evangeliche

linea_verde


Adozione a distanza, Sostegno a distanza, adozioni a distanza
Diciamo a ogni bambino:
non sei solo al mondo!

Fai una donazione o regalo solidale

Adozione a distanza con Compassion Italia



 

badge rss2 

Eventi&Agenda della Comunità

"Diaspora informa" Ottobre 2025

NUOVO NUMERO di Diaspora Evangelica: LUGLIO-SETTEMBRE 2025


Videoculto Domenica 12 Ottobre - XVIII dopo Pentecoste

 


Sinodo 2025

"Una chiesa in movimento con una grande passione evangelica"
Intervista alla moderatora della Tavola Valdese, Alessandra Trotta, a Sinodo appena concluso

La diaconia valdese e la questione delle carceri
intervista di RBE con il presidente della CSD Daniele Massa e il pastore di Torino Francesco

"Fattore R, religioni per la pace giusta"
Letizia Tomassone, pastora valdese a Napoli, e Marco Fornerone, pastore e professore di Antico Testamento presso la Facoltà valdese di Teologia

Diritti umani tra Gaza e accoglienza
Il sinodo ha approvato un ordine del giorno che chiede il riconoscimento dello stato di Palestina
e l'interruzione dei rapporti militari con Israele.
Intervista di RBE con Letizia Tomassone e Michel Charbonnier

Cercate il bene della città?
Sindaci a confronto nella serata pubblica del Sinodo valdese

Sermone del pastore Peter Ciaccio, culto di aperura del Sinodo


Genere, sessualità, matrimonio e famiglia:Gender-Sexuality-Marriage-Family”, testo pubblicato dalla Comunione di chiese protestanti in Europa (CCPE)

Nicea e la chiesa del terzo millennio - La Conferenza delle Chiese Europe fra i partecipanti a un simposio a Roma per esplorare vie per l’unità dei cristiani

Un commento sull’elezione del nuovo pontefice - Robert Francis Prevost: un papa di continuità? di Pawel Gajewski

Religione cattolica a scuola: come far valere i diritti

Sguardi: una nuova collana per l’approfondimento e il confronto sui temi sociali -n. 2 - Carcere e pene detentive


FAQ - Domande frequenti

Glossario

Rubrica "Noi e la Parola" con il pastore Emanuele Fiume

Giubileo, no grazie: Martin Lutero e le indulgenze

 


2024, gli 850 anni del movimento valdese

Rubrica video "Valdesi, che storia!"

Cosa significa essere valdesi, oggi


Una chiesa che risponde:

Qual'è il ruolo delle donne nelle chiese protestanti?

“Cosa intendete per predestinazione" e ci sono segni visibili di questa?».

Se Dio esiste perché esiste la sofferenza?


Trasmissioni e mezzi di comunicazione

Culto Radio: la domenica mattina su Rai Radio1 in onda alle 6.35 (registrazione puntate)

Protestantesimo-RAITRE la domenica mattina alle ore 8:00 (nuova collocazione da 25 giugno 2023) i video possono essere rivisti su Facebook e su raiplay
50 anni di Protestantesimo/RAI

Radio Voce della Speranza trasmette daFirenze studi biblici e conversazioni di fede: RVS

Commenti biblici "Un giorno una parola": ogni giorno su su Riforma

La Bibbia online: http://www.laparola.net/

Il settimanale Riforma: scaricabile gratuitamente in rete

Attivo dal 10 maggio "Menabò", il nuovo servizio podcast di Riforma – L’Eco delle valli valdesi

Rivista semestrale La scuola domenicale: gli ultimi due numeri ad accesso gratuito online

Rivista Confronti: numero di Aprile ad accesso gratuito


Storia Valdese

Rubrica video "Valdesi, che storia!" in occasione degli 850 anni della nascita del movimento valdese

Otto secoli di storia valdese nel nuovo Museo di Torre Pellice (TO)

I valdesi e i primi sette concili ecumenici

Visita il sito dedicato ai Luoghi storici valdesi

Dizionario biografico dei protestanti italiani

"Valdesi, una storia di fede e di libertà" docu-film sulla storia dei valdesi dalle origini al 1848 di Massimiliano Grivetti e Paolo Salvetto

Schermata Docufilfm Valdesei su Vimeo

  Cliccare qui per visionare il film


Itinerari multimediali Firenze protestane

a cura del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese


In primo piano

Fine vita - Commento della pastora Ilenia Goss
coordinatrice della Commissione per i problemi etici posti dalla scienza delle chiese battiste, metodiste e valdesi. Consulta anche i documenti:

2025 - 500 anni dalla nascita del movimento anabattista

2025 - 1700 anni dal Concilio di Nicea

Ripensare l’insegnamento religioso nella scuola pubblica

Religione cattolica a scuola. Il rischio di un monoconfessionalismo di Stato

Documenti

Gestazione per altri - La Commissione per i problemi etici posti dalla scienza delle Chiese battiste, metodiste e valdesi ha redatto un documento sul tema della gestazione per altri.
- intervista a Ilenya Goss, coordinatrice della Commissione per i problemi etici posti dalla scienza

“Radicarsi nel nuovo”, il documento ecumenico per il dopo Covid elaborato e proposto da un gruppo di “cittadini e cittadine appartenenti a differenti confessioni cristiane” a Milano

Documento della Commissione Globalizzazione e Ambiente della FCEI su riorganizzazione dei tempi e dei modi di lavoro e fruizione dello spazio pubblico dopo il coronavirus

"Emergenza Covid-19 e criteri di accesso alle terapie. Una riflessione protestante" Documento della Commissione bioetica delle chiese battiste, metodiste e valdesi sull'emergenza pandemica

L’Europa è il nostro futuro strumento di lavoro predisposto dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) e dalla Commissione delle chiese per i migranti in Europa (CCME) [documento pdf]

Documento del Consiglio ecumenico delle chiese contro la violenza sulle donne

RiSoRSE: Ricerca Sociologica su Rispondenza e Statistiche Ecclesiastiche. (pdf) Ricerca sullo stato di salute delle chiese metodiste e valdesi in Italia

Eutanasia: una riflessione protestante (pdf). Documento elaborato dalla Commissione bioetica delle chiese battiste, metodiste e valdesi

“Armi e devastazione ambientale: armati per sradicare ogni forma di vita” dossier realizzato dalla Commissione Globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI)

Manifesto per l’accoglienza: questa è una chiesa che accoglie

Documento su "Famiglie, matrimonio, coppie, genitorialità" approvato dal Sinodo valdese 2017


Altro su Temi Etici

vai alla pagina dedicata



Contattaci
Ultimo aggiornamento: 25 Ottobre 2025
© 2005 Chiesa Evangelica Valdese Comunità di Firenze